LIFESTYLE
11 Consigli su cosa mangiare per tenersi in forma
È ormai ampiamente dimostrato che, per tenersi in forma ed in buona salute, è necessaria una dieta equilibrata. Tuttavia, a causa dello stress quotidiano, dell’influenza della pubblicità e di errate convinzioni dovute in genere a una scarsa conoscenza degli alimenti, sono molto diffusi nella popolazione alcuni errori alimentari. Gli errori più frequenti che vengono spesso commessi inconsapevolmente riguardano la quantità, la qualità e la distribuzione del cibo durante la giornata.

Cosa fare per mantenersi in forma: gli errori alimentari più comuni
- Consumo eccessivo di zuccheri semplici (saccarosio), contenuti soprattutto in dolci, dolciumi e bibite;
- consumo eccessivo di sale e di alimenti che lo contengono;
- consumo eccessivo di grassi di origine animale;
- consumo eccessivo di bevande alcoliche;
- scarsa introduzione di fibra alimentare a causa dei ridotti consumi di verdure e frutta e dell’eccessivo consumo di alimenti raffinati;
- evitare il consumo degli alimenti fonti di carboidrati (pasta, pane, ecc);
- abolizione della prima colazione e abitudine a saltare il pranzo, concentrando l’introduzione di cibo nel pasto serale;
- “piluccamenti” continui di cibo durante la giornata;
- mangiare in fretta, masticando poco il cibo ingerito;
- concentrare l’attenzione esclusivamente sul contenuto calorico degli alimenti, senza considerarne la composizione;
- seguire diete “fai-da-te” o la stessa dieta dell’amica, del vicino di casa, ecc.Cosa

Cosa mangiare per tenersi in forma: i nostri consigli
Per tenersi in forma è necessario:
- Ridurre il consumo di zucchero, dolci e dolciumi in genere; limitare il più possibile il consumo di bibite, sciroppi, succhi di frutta e bevande zuccherine in genere;
- limitare l’uso del sale da cucina e il consumo degli alimenti che lo contengono (insaccati, salumi, formaggi…);
- privilegiare l’utilizzo di grassi di condimento di origine vegetale, in particolare di olio extra vergine d’oliva, olio di mais, di girasole, di vinacciolo, preferibilmente a crudo sugli alimenti ed in quantità moderate;
- evitare il consumo di bevande alcoliche lontano dai pasti; limitarne il consumo durante i pasti, secondo la tradizione alimentare italiana;
- consumare regolarmente un contorno di verdure ai pasti e 2-3 frutti al giorno;
- consumare porzioni adeguate di primi piatti e/o di pane, in modo da fornire all’organismo la giusta quantità di energia necessaria;
- frazionare adeguatamente i pasti durante la giornata, per distribuire al meglio il carico calorico e di nutrienti;
- masticare bene e a lungo i bocconi di cibo ingeriti, per favorire il senso di sazietà e per digerire meglio;
- limitare le porzioni di cibo;
- mantenere un’adeguata idratazione quotidiana (bere almeno 8-10 bicchieri d’acqua al giorno);
- imparare a leggere le etichette dei prodotti, utili per effettuare scelte ed acquisti corretti.
Per saperne di più clicca qui.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp