L’Olio di Sesamo Biologico Spremuto a Freddo Benvolio 1938 è ottenuto dalla spremitura dei semi di sesamo provenienti da agricoltura biologica certificata non OGM. Benvolio si occupa dal 1938 della ricerca dei migliori semi ed oli garantendo il controllo della qualità e della bontà del prodotto lungo tutta la filiera.
OLIO DI SESAMO PROPRIETÀ
L’olio di sesamo biologico Benvolio 1938 è estratto dai semi della pianta Sesamum indicu, della famiglia Pedaliaceae.
Esso è ricco di acido oleico e di acido linoleico, con % che variano ciascuno dal 35% al 50%, grande fonte di acidi grassi essenziali Omega 3 e 6.
Tra gli acidi grassi saturi abbondano invece l’acido palmitico e l’acido stearico.
L’olio di semi di sesamo contiene inoltre un importante quantitativo di sostanze antiossidanti, in particolare tocoferoli, lignani, avenasteroli e sesamolo che ne aumentano la stabilità. Proprio grazie a queste proprietà l’olio di sesamo è più facile da conservare rispetto ad altri oli di origine vegetale, che irrancidiscono con maggiore facilità.
Alcune sostanze contenute al suo interno, come la sesamolina e il sesamolo, permettono invece di conservarlo a lungo anche fuori dal frigo.
USI IN CUCINA
Per l’uso alimentare la quantità consigliata di olio di semi di sesamo Benvolio 1938 è intorno ai 2 cucchiai al giorno. Da utilizzare a crudo per mantenere tutte le sue proprietà, soprattutto l’integrazione degli acidi grassi essenziali. La presenza di antiossidanti, oltre a favorire la conservabilità, combatte l’invecchiamento e i radicali liberi.
Nella cucina mediterranea l’olio di semi di sesamo viene utilizzato a crudo come condimento per insalate ma le sue potenzialità sono molteplici: può insaporire piatti al vapore, risotti, pietanze a base di riso o soia.
USI IN COSMETICA
In caso di pelle secca, screpolata o irritata, l’olio di sesamo Benvolio 1938 costituisce un vero e proprio alleato di bellezza: ha la capacità di penetrare in profondità nella pelle e di essere assorbito in maniera rapida.
L’olio di sesamo è inoltre ricco di Vitamina E che contribuisce a rendere la pelle più tonica e compatta, andando a ricostruire lo strato lipidico del derma. Questa vitamina è dotata anche di un potere antiossidante, quindi risulta particolarmente utile per contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Per i capelli l’olio di sesamo Benvolio 1938 è un vero alleato in quanto apporta diversi benefici: irrobustisce la struttura del capello e lo rende più forte ed eleatico, prevenendone la caduta; inoltre grazie alle sue proprietà antifungine rappresenta un ottimo aiuto contro la forfora e la dermatite. Per ottenerne i benefici, basta massaggiare qualche goccia sul cuoio capelluto prima dello shampoo. Per i capelli secchi, invece, il consiglio è quello di applicarne 2 o 3 gocce sulle punte dopo l’asciugatura.
L’olio di sesamo viene anche utilizzato come scrub per viso e corpo. La sua preparazione è molto semplice: basta mescolare mezzo cucchiaio di olio di sesamo Benvolio 1938 ad amido di mais; applicare sulla pelle e massaggiare delicatamente.
Fonti:
Benefici dell’acido ialuronico e vitamina E: utilizzo nella beauty routine
Gli oli antiossidanti per la tua salute
Per mantenere al massimo la qualità e permettere una più lunga conservazione delle caratteristiche organolettiche del prodotto, abbiamo scelto per il nostro olio una latta che lo protegge dall’ossidazione ed è riciclabile al 100%.
Conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto.
SHELF-LIFE: 12 mesi.
Olio di Sesamo Biologico Spremuto a Freddo.
Tab. Nutrizionale