PASTA CON PEPERONCINI VERDI E OLIO AL PEPERONCINO
PASTA CON PEPERONCINI VERDI, POMODORINI E OLIO AL PEPERONCINO
Se amate i gusti decisi provate la ricetta "Pasta con peperoncini verdi e pomodorini": un filo del nostro olio extra vergine aromatizzato al peperoncino donerà più piccantezza al piatto.
Preparazione 40 min
Portata Primi
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Equipment
- 1 padella antiaderente
Ingredienti
- 400 gr pomodorini rossi
- 100 gr peperoncini verdi dolci
- 40 gr ricotta dura
- 320 gr pasta di semola di grano duro (fusilli)
- Olio extra vergine di oliva biologico Benvolio 1938
- Olio evo aromatizzato al peperoncino Benvolio 1938
- 1 spicchio aglio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Istruzioni
- Lavare i pomodorini e tagliarli a fette, poi sbucciarli e schiacciare l’aglio.
- Lavare i peperoncini verdi dolci e tagliarli a fettine sottili.
- Scaldare 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva Benvolio in una padella antiaderente e far rosolare l’aglio.
- Togliere l’aglio e aggiungere i pomodorini e i peperoncini. Lascia cuocere per almeno altri 5 minuti. Aggiustate di sale.
- Mettere a cuocere i fusilli in abbondante acqua salata e versare un mestolo di acqua di cottura sulle verdure.
- Una volta cotta, aggiungere l’olio aromatizzato al peperoncino Benvolio 1938, scolare la pasta al dente e versarla direttamente in padella facendola saltare per qualche istante.
- Impiattare e dare una spolverata di ricotta dura grattugiata insieme ad un po’ di pepe.
Note
Keyword pasta con peperoncini, pasta con peperoncini verdi
Alessandro Breda consiglia un modo del tutto originale per cucinare il filetto di ombrina: con capperi, acciughe secche e prezzemolo bollito.
Per fare un risotto strepitoso prova ad aggiungere come ingrediente segreto il radicchio rosso di Treviso, il successo è assicurato!
CAROTE CON MAIONESE DI COCCO E ZENZERO CAROTE CON MAIONESE DI COCCO E ZENZERO Lo Chef Stellato Michele Cella consiglia la ricetta Carote con maionese di cocco e zenzero, uno piccolo stuzzichino o antipasto per
I pistacchi vengono solitamente aggiunti nei dessert, ma possiamo usarli anche come condimento per preparare dei buonissimi spaghetti con pesto di pistacchi, seppie e limone.