LIFESTYLE
I benefici di fare attività fisica
Sono sempre di più gli slogan e i messaggi che attirano la nostra attenzione su questo concetto: muoversi fa bene, a tutti e a qualsiasi età.
Eppure lo stesso Ministero della Salute, che da tempo cerca di convincere la popolazione italiana a muoversi maggiormente e ad evitare la pericolosa sedentarietà, riporta ancora numeri poco confortanti (qui il rapporto completo): in Italia il 30% degli adulti tra 18 e 69 anni svolge, nella vita quotidiana, meno attività fisica di quanto è raccomandato e può essere definito sedentario. Non molto diversa è la situazione dei bambini italiani, in quanto solo 1 bambino su 10 sembra svolgere attività fisica in modo adeguato per la sua età. Vale la pena insistere allora? Assolutamente sì.

Il nostro corpo non è fatto per restare immobile, ma per vivere dinamicamente. L’attività fisica deve entrare nella nostra quotidianità, esattamente come gli altri bisogni, quali il nutrirsi o il riposare. Deve cambiare la nostra cultura, che spesso ci porta a ricercare le comodità, a danno della nostra salute. Abituiamoci allora a scegliere le rampe di scale, anziché le scale mobili o gli ascensori, rispolveriamo le nostre biciclette e abbandoniamo le auto, privilegiando delle sane camminate, oppure, se obbligati a spostarci in auto, proviamo a parcheggiare volutamente più distanti rispetto al nostro punto di arrivo e completiamo il tragitto a piedi. Queste semplici abitudini quotidiane contribuiscono al raggiungimento del nostro benessere psicofisico.

I benefici che si ottengono dalla pratica di attività fisica, se pur moderatamente intensa, ma costante, sono molti e sono stati scientificamente dimostrati. Il movimento, in generale, produce i seguenti effetti:
- migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di ammalarsi di alcune forme di diabete;
- previene l’ipercolesterolemia e l’ipertensione e riduce i livelli della pressione arteriosa e del colesterolo;
- diminuisce il rischio di sviluppo di malattie cardiache e di diversi tumori, come quelli del colon e del seno;
- produce dispendio energetico e la diminuzione del rischio di obesità;
- previene e riduce l’osteoporosi e il rischio di fratture, ma anche i disturbi muscolo-scheletrici (per esempio il mal di schiena);
- riduce i sintomi di ansia, stress e depressione;
- previene, specialmente tra i bambini e i giovani, i comportamenti a rischio come l’uso di tabacco, alcol, diete non sane e atteggiamenti violenti e favorisce il benessere psicologico attraverso lo sviluppo dell’autostima, dell’autonomia e facilità la gestione dell’ansia e delle situazioni stressanti;
- migliora le qualità motorie di base, quali la resistenza, la mobilità, la forza, ma anche la reattività, l’equilibrio e la coordinazione.
Naturalmente, più l’attività fisica sarà specifica, strutturata, adeguata alle caratteristiche individuali e svolta con regolarità, maggiore sarà la probabilità di ottenere benefici. Allora sarà possibile scegliere tra molteplici attività, suggerite da personale specializzato, a seconda delle proprie condizioni di salute e dall’età, ma nel frattempo abituiamoci a mantenere il nostro corpo in movimento nella quotidianità.
Diamoci una mossa! Perché il movimento deve far parte della nostra vita.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!