In realtà, mentre questo può essere vero per l’atleta agonista, non è corretto se riferito alle persone che praticano una regolare attività fisica non agonistica: in questi casi non esistono motivazioni scientifiche che possano giustificare, ad esempio, supplementi energetici e/o proteici. Per la maggior parte degli sportivi amatoriali, infatti, si tratta di aumentare l’esercizio fisico per consumare l’energia introdotta in eccesso con la dieta abituale e non, quindi, di aumentare la quantità di cibo o di utilizzare integratori per rimpiazzare consumi extra. Abitudini alimentari corrette sono infatti sufficienti a coprire i fabbisogni nutrizionali della quasi totalità degli sportivi.