GELATO CON GELATIERA GUSTO CIOCCOLATO BIANCO
GELATO CON GELATIERA AL GUSTO DI CIOCCOLATO BIANCO CON FROLLA E AMARO
Equipment
- 1 frusta
- Gelatiera
- 1 Teglia da forno
- 1 moka
Ingredienti
- 240 gr farina di castagne
- 120 gr Olio extra vergine di oliva Benvolio 1938
- 4 tuorli
- 80 gr zucchero semolato
- 200 gr cioccolato bianco
- 120 gr zucchero
- 250 gr latte fresco intero
- 200 gr panna fresca
- 2 cachi privati della buccia
- Caffè q.b
- Cacao amaro q.b
Istruzioni
Per il gelato al cioccolato bianco:
- Tritate il cioccolato e trasferitelo in un contenitore con latte, panna e lo zucchero.
- Fondere a bagnomaria e unite due tuorli.
- Utilizzate una frusta per miscelare gli ingredienti e rimettete sul bagnomaria, continuando a lavorarlo per qualche minuto.
- Fate raffreddare e riponete in frigorifero per almeno 1 ora, quindi nella gelatiera mantecare per circa 40 minuti fino a giusta consistenza.
Per la frolla:
- Impastate farina di castagne, zucchero, i rimanenti due tuorli e l’olio extra vergine di oliva Benvolio. Otterrete una frolla “sabbiosa”, che disporrete su una teglia da forno e lascerete cuocere a 180° per almeno una ventina di minuti (deve risultare croccante e bruna).
Per l'amaro:
- Preparate un caffè con moka usando, oltre che la polvere di caffè, anche del cacao amaro.
- Ponete ora il liquido su un padellino e fatelo andare per qualche minuto (potete aggiungere dello zucchero se non lo gradite troppo amaro).
- Impiattate disponendo la salsa al caffè sul fondo, le briciole di frolla alla castagna, il gelato, e ultimate con della polpa di cachi eventualmente passata al mixer e al setaccio.
Note
Merluzzo con patate in padella: gustatevi questo piatto semplicissimo ma ricco di sapore! Con pochi e semplici passi riuscirete a portare in tavola una vera e propria squisitezza, sempre con un occhio di riguardo per la linea!
Gli spaghetti con la mollica di pane vanno a rappresentare l’anima popolare della gastronomia siciliana, una cucina semplice, efficace e mai banale. Una pietanza che ci fa assaporare le note mediterranee in tutto il loro splendore.
Gnocchetti di patate con due ingredienti tipici della regione Veneto: il radicchio di Treviso ed il radicchio di Chioggia! Molto usato per fare piatti saporiti, ma allo stesso tempo delicati, in questa versione il radicchio è addolcito dalle note del miele d’acacia, per un gusto unico ed inconfondibile!
Questa ricetta facile ma lussuosa dimostra che non serve molto per un antipasto stellare. Radicchio in padella: pochi ingredienti e un pezzo di pane croccante per assorbire i succhi salati e agrodolci.