LIFESTYLE
Dieta estiva: 16 Consigli per l’arrivo dell’estate!
Durante lโinverno si tende a mangiare di piรน e a ridurre il movimento e, di conseguenza, รจ molto facileย trovarsi alle porte della bella stagione con qualche chilo di troppo. Unโalimentazione corretta, nella qualitร e nella quantitร , e un poโ di moto quotidiano possono costituire un valido aiuto per riprendere la forma fisica e permettere di rientrare nella propria taglia.

Dieta estiva: Prepariamoci all’estate!
Innanzitutto รจ beneย prepararsi per tempoย poichรฉ le diete lampo e, soprattutto, quelle โfai da teโ sono pericolose e decisamente da evitare. Infatti, una dieta troppo rigida che preveda una drastica diminuzione delle quantitร di cibo e unโeccessiva restrizione calorica, porta ad una diminuzione del metabolismo basale (lโenergia indispensabile per vivere, senza che vi sia attivitร fisica) e a una riduzione della massa magra.
Inoltre, una dieta eccessivamente ristretta puรฒ modificare lโequilibrio ormonale con una diminuzione della funzionalitร tiroidea e dellโormone serotonina, che possono determinare un calo di umore (che, a sua volta, spesso porta ad un consumo eccessivo di dolci). Per evitare che si instauri questo circolo vizioso รจ sufficienteย praticare regolarmente un poโ di attivitร fisica per fare alzare il fabbisogno calorico quotidiano ed il metabolismo basale. ร bene ricordare che una dieta corretta e nutrizionalmente equilibrata deve permettere allโorganismo diย ridurre il grasso in eccesso senza intaccare la massa magraย e, quindi, la muscolatura

Cosa fare e cosa non fare? I nostri consigli:
- Evitare di saltare i pasti, suddividendoli invece adeguatamente durante la giornata per mantenere attivo il metabolismo e utilizzare il cibo senza sprecare energia o immagazzinare i grassi, distribuendo meglio il carico calorico giornaliero.
- Cercare di consumare iย pasti sempre alla stessa ora, per regolarizzare i meccanismi di fame e sazietร .
- Non eliminare i cibi quali pasta, riso, pane, cereali e loro derivati in genere, patate: bastaย ridurre del 20% le porzioniย e introdurli nella propria dieta anche in forma integrale.
- Moderare lโuso dei grassi da condimento, dando laย preferenza allโolio extra vergine dโoliva, allโolio di semi di mais o di vinacciolo o di girasoleย e usando il cucchiaio come unitร di misura per dosarne le quantitร , preferibilmente a crudo sugli alimenti.
- Evitare il consumo di salumi e insaccati, ricchi di grassi.
- Consumareย pesce almeno 2 volte la settimana.
- Aumentare del 50% il consumo delle verdure e consumarle quotidianamente: per il loro contenuto in fibre sono particolarmente sazianti; inoltre arricchiscono di gusto il menรน, senza apportare grassi.
- Non consumare piรน di 3 porzioni di frutta al giorno e scegliereย frutta fresca di stagione alternandone il piรน possibile i colori, per garantire lโintroduzione di importanti sostanze antiossidanti e di fibra.
- Scegliere metodi di cottura che limitino l’impiego di grassi da condimenti, prediligendo quelli vegetali, in particolareย olio di semi di girasole o di mais. Consigliate le cotture al forno, al cartoccio, alla griglia, al vapore, mediante bollitura o in padelle antiaderenti.
- Masticare bene e a lungo, per gustarlo meglio e avere la sensazione di mangiare di piรน poichรจ il senso di sazietร viene percepito solo dopo 20-25 minuti dallโingestione degli alimenti.
- Bere molta acqua durante la giornata, perย idratarsi adeguatamenteย ed eliminare le tossine.
- Evitare il consumo di bevande alcoliche e di bevande ricche di zuccheri semplici come bibite e sciroppi.
- Ridurre il piรน possibile lโutilizzo del sale da cucina.
- Utilizzare erbe aromatiche e spezie, per insaporire i cibi ed arricchirli di sostanze antiossidanti.
- Non eccedere con le porzioni di cibo.
- Fare movimento ogni giorno, meglio se allโaria aperta, per accelerare il metabolismo e per bruciare i grassi in eccesso.
ย
Ti รจ piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!