CRACKER SALATI
CRACKER SALATI ALL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Equipment
- 1 piatto
- 1 canovaccio o pellicola trasparente
- 1 mattarello
- 1 macchina per la pasta se disponibile
- 1 teglia
- Carta da forno.
Ingredienti
- 200 gr farina 00
- 200 gr farina semola
- 1 cucchiaio sale
- 1 tazza acqua calda
- 1/3 tazza Olio extra vergine di oliva Benvolio 1938
- 1 forchetta
Istruzioni
- Mescolate insieme le farine setacciate e il sale, unite pian piano l’acqua e l’Olio extra vergine di oliva Benvolio 1938 impastando energicamente per circa 10 minuti. L’impasto non deve essere né troppo appiccicoso né troppo asciutto, se così fosse aggiungete acqua o farina all’occorrenza.
- Una volta amalgamato il tutto, tagliare la pasta ottenuta in 20 pezzi di uguale dimensione e cospargeteli con dell’Olio extra vergine di oliva Benvolio 1938 formando delle piccole palline che andrete a posizionare su un piatto, coperte con un canovaccio pulito o con pellicola trasparente. Lasciate riposare a temperatura ambiente per 30-40 minuti. Nel frattempo preriscaldate il forno a 230°.
- Trascorso il periodo di riposo, prendete le palline e stiratele con un mattarello o con una macchina per la pasta, in modo da formare tante strisce piatte.
- Posizionate i cracker su una teglia ricoperta da carta da forno e bucherellateli con una forchetta per evitare che si gonfino.
- A questo punto infornate e fate cuocere fino a che la superficie non risulterà dorata.
- Una volta cotti, lasciate raffreddare e servite.
Note
Il tuo “menu del giorno” per la spiaggia. Lo sappiamo tutti: il mare stanca e fa venire fame! Ma sotto l’ombrellone cosa è meglio mangiare? La risposta non è così scontata: bisogna saper bilanciare gusto e leggerezza con il giusto equilibrio!
Gli spaghetti con la mollica di pane vanno a rappresentare l’anima popolare della gastronomia siciliana, una cucina semplice, efficace e mai banale. Una pietanza che ci fa assaporare le note mediterranee in tutto il loro splendore.
Se avete dei cetrioli in casa, e non avete la minima idea di cime cucinarli o condirli, perché non provate ad aromatizzarli con delle spezie e, per quanto riguarda il condimento, ad accompagnarli con una salsa alla menta? Rimarrete sorpresi dal risultato finale! Per questa ricetta utilizzeremo il nostro olio extra vergine di oliva biologico!
Questa ricetta facile ma lussuosa dimostra che non serve molto per un antipasto stellare. Radicchio in padella: pochi ingredienti e un pezzo di pane croccante per assorbire i succhi salati e agrodolci.