CALAMARI GRATINATI AL FORNO
CALAMARI GRATINATI AL FORNO
Equipment
- 1 Ciotola
- 1 Teglia da forno
- 1 terrina
- Carta da forno.
Ingredienti
- 20 gr paprika
- 200 gr pangrattato
- 600 gr calamari già puliti
- 2 cucchiaini Olio di semi di girasole alto oleico Benvolio 1938
- Sale q.b.
Istruzioni
- Prendete i calamari, sciacquateli sotto acqua corrente e tagliateli ad anellini di circa 1 centimetro di spessore.
- Una volta tagliati, dategli un’ulteriore pulita e preparate la panatura mescolando in una ciotola il pangrattato, la paprika ed il sale.
- Aggiungete alla panatura i calamari e mescolateli in modo che questa aderisca su tutti i lati.
- Una volta panati passare i calamari in un setaccio a maglie larghe per eliminare la panatura in eccesso.
- Ungete una teglia da forno con un cucchiaio di olio di girasole alto oleico biologico Benvolio e successivamente foderatela con della carta da forno facendo una leggera pressione in modo che aderisca il più possibile ai lati.
- Ponete nella teglia i calamari impanati, cospargeteli con il restante olio di semi di girasole alto oleico biologico Benvolio e cuocete in forno ventilato a 160° per circa 15-20 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, mettete i calamari in una terrina e gustateli ben caldi!
Note
Se vuoi preparare un carpaccio di pesce ti consigliamo la ricetta Carpaccio di gamberi con paprika e zucchine: un piatto leggermente piccante che delizierà il vostro palato!
Voglia di nachos? Invece di comprarli confezionati, perché non provate a farli voi in casa? Vi garantiamo che risulteranno più croccanti, più sane e gustose di quelle che si trovano al supermercato. Provare per credere!
L’insalata di pomodori con polpette di lenticchie al curry è un piatto estivo, gustoso e nutriente: il piatto perfetto per un aperitivo vegetariano da condividere con un’amica!
Le castagnole di carnevale (dette anche favette in altre regioni italiane) sono forse i meno conosciuti dei classici del carnevale veneziano, ma non sono per questo meno emozionanti. Questa è la ricetta che vogliamo suggerirvi. L‘unica differenza è che la nonna li friggeva nello strutto e noi ti proponiamo il nostro olio di semi girasole alto oleico.