Go Back
+ servings

Riso Carnaroli 100% Italiano al nero di Seppia

Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Portata Primi
Cucina Mediterranea
Porzioni 4 people
Calorie 637 kcal

Ingredienti
  

  • 320 g di riso Carnaroli Pozzi
  • 2-3 seppie fresche (circa 400-500 g) con la sacca di nero (chiedi al pescivendolo di conservare il nero delle seppie)
  • 1 litro di brodo di pesce caldo (o brodo vegetale per una variante più delicata)
  • 1 cipolla piccola, tritata finemente
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva biologico Benvolio
  • 50 g di burro (per la mantecatura)
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.Prezzemolo fresco tritato per guarnire (facoltativo)

Istruzioni
 

  • Pulizia delle seppie
    Se hai acquistato le seppie intere, assicurati di recuperare il nero con attenzione: incidi le sacche con delicatezza per evitare che si rompano e mettile da parte. Taglia la carne delle seppie a striscioline.
    2-3 seppie fresche (circa 400-500 g) con la sacca di nero (chiedi al pescivendolo di conservare il nero delle seppie)
  • Soffritto e cottura delle seppie
    In una pentola capiente, scalda 3 cucchiai di olio extravergine biologico Benvolio a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio, e fai soffriggere dolcemente per circa 5 minuti, finché saranno trasparenti.Aggiungi le striscioline di seppia e cuoci per circa 5 minuti, mescolando spesso, finché si ammorbidiscono e rilasciano i loro succhi.
    1 cipolla piccola, tritata finemente, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva biologico Benvolio, 1 spicchio d’aglio tritato
  • Tostatura del riso
    Aggiungi il riso nella pentola con le seppie e tostalo per 2-3 minuti, mescolando spesso, finché diventa lucido e caldo al tocco.Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool per circa 1-2 minuti, mescolando continuamente.
    320 g di riso Carnaroli Pozzi, Sale e pepe q.b.Prezzemolo fresco tritato per guarnire (facoltativo), 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Cottura del riso
    Inizia a versare il brodo di pesce caldo, un mestolo alla volta, mescolando costantemente. Quando il brodo viene assorbito, aggiungine altro. Continua questo processo per circa 15-18 minuti.
    1 litro di brodo di pesce caldo (o brodo vegetale per una variante più delicata), 50 g di burro (per la mantecatura)
  • Aggiunta del nero di seppia
    Dopo circa 8-10 minuti di cottura, aggiungi il nero delle seppie e mescola bene fino a quando il riso assume un colore nero intenso.
  • Mantecatura
    Quando il riso è al dente e ha una consistenza cremosa, spegni il fuoco e aggiungi il burro per mantecare. Se gradito, aggiungi anche il parmigiano reggiano grattugiato. Mescola bene fino a ottenere una consistenza morbida e cremosa.Aggiusta di sale e pepe a piacere.
    50 g di parmigiano reggiano grattugiato (facoltativo)
  • Servizio
    Lascia riposare il risotto per 1 minuto. Impiatta e guarnisci con un filo di olio extravergine biologico Benvolio e, a piacere, una spolverata di prezzemolo tritato.

Note

  1. Seppie fresche
    • Per questa ricetta, è importante utilizzare seppie fresche, che hanno un sapore e una consistenza migliori rispetto a quelle surgelate. Chiedi al tuo pescivendolo di pulire le seppie e conservare il nero, che è l’ingrediente principale per ottenere il colore e il sapore intenso del piatto.
  2. Alternativa al brodo di pesce
    • Se non hai il brodo di pesce, puoi prepararlo in casa con scarti di pesce (come teste e lische) oppure optare per un brodo vegetale delicato, evitando il brodo di carne che rischierebbe di coprire i sapori marini della seppia.
  3. Olio extravergine di oliva biologico
    • Usare un buon olio extravergine di oliva biologico come Benvolio fa la differenza. L’olio extravergine di qualità esalta il gusto e bilancia i sapori, oltre ad aggiungere note aromatiche al soffritto di aglio e cipolla.
  4. Come ottenere la giusta cremosità
    • La chiave per un risotto cremoso è mescolare continuamente e aggiungere il brodo poco alla volta, consentendo al riso di rilasciare l’amido che rende il piatto morbido e avvolgente. Non avere fretta e assicurati che ogni mestolo di brodo sia ben assorbito prima di aggiungere il successivo.
  5. Mantecatura con o senza Parmigiano
    • Il parmigiano reggiano nella mantecatura è facoltativo: alcuni preferiscono un risotto più “pulito” dal punto di vista del sapore marino, lasciando che il nero di seppia sia il protagonista assoluto. Se scegli di aggiungerlo, ricorda di dosarlo con moderazione per non coprire il sapore delle seppie.
  6. Presentazione
    • Il riso al nero di seppia è già molto scenografico, ma puoi aggiungere un tocco visivo con una spolverata di prezzemolo tritato o con un filo di olio extravergine a crudo, per dare brillantezza al piatto.
  7. Servire subito
    • Il risotto è migliore se servito subito dopo la cottura e la mantecatura. Lasciarlo riposare troppo a lungo potrebbe farlo addensare eccessivamente, perdendo la sua cremosità.

Abbinamenti Consigliati

  • Vino: Abbina questo risotto con un vino bianco secco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che completerà il sapore fresco e marino delle seppie senza sovrastarlo.
  • Antipasto e Contorno: Per un pasto completo, inizia con un antipasto di frutti di mare e completa con un’insalata mista semplice e croccante per bilanciare i sapori ricchi del risotto.

Nutrition

Calorie: 637kcalCarbohydrates: 81gProteine: 15gFat: 53g
Keyword carnaroli, pesce, ricetta risotto con gli scampi, riso carnaroli, risotto al salmone, seppie
Tried this recipe?Let us know how it was!